Stampa tampografica

Personalizza il tuo prodotto

All’interno della nostra azienda, disponiamo di una macchina tampografica che permette la timbratura dei rocchetti con il logo dell’azienda richiedente.

Ma da quanto tempo esiste la stampa tampografica? Dal momento in cui si è creata la possibilità di ricavare tamponi di stampa dalla gomma al silicone, questo processo di stampa si è andato sempre di più radicando e consolidando, soprattutto nell’ultimo ventennio.

Come si articola il processo di produzione?

Il clichè situato sul calamaio viene inchiostrato in modo automatico, mentre successivamente una racla in acciao elimina l’inchiostro in eccesso dalla superficie del clichè, in modo da lasciare l’inchiostro soltanto nelle aree incise con il logo dell’azienda richiedente.

In seguito il tampone viene posizionato sul clichè e premuto contro di esso in modo che possa prelevare l’inchiostro.

Lo step successivo prevede che il tampone si allontani dal clichè e cominci a spostarsi in modo da posizionarsi sopra la bobina; in seguito avviene il deposito dell’inchiostro tramite una pressione esercitata dal tampone contro la parete della bobina che si desidera timbrare.

Infine il tampone si risolleva allontanandosi dalla bobina e rilasciando su di essa l’inchiostro con il logo richiesto.

La nostra macchina tampografica è costituita da un piano di lavoro su cui è montato il sistema convogliatore e da un robot che permette l’automatizzazione dell’intero processo.

La macchina ha la capacità di lavorare non solo con un tampone, ma anche con due, in modo tale che il lavoro possa essere raddoppiato con una maggiore capacità produttiva.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.